La SEO (Search Engine Optimization), come abbiamo imparato a conoscerla, non esiste più.
Si è evoluta, forse ancor prima degli strumenti digitali che usiamo quotidianamente.
La SEO la nutriamo ogni giorno con le nostre ricerche, routine, interazioni.

L’esigenza maggiore di chi ha un sito web è avanzare ogni giorno di un passo per vivere nelle prime posizioni dei motori di ricerca.

La SEO gioca un ruolo fondamentale nel posizionare il tuo sito web nella SERP (Search Engine Results Page): fa in modo che il tuo sito web si posizioni al vertice delle ricerche su Google, Bing o Yanex, attirando così i professionisti più competenti.

Seguimi 6 minuti e ti porterai a casa consigli super pratici per:

• Ottimizzare il tuo sito web
• Migliorare la visibilità sui motori di ricerca
• Aumentare il traffico del tuo sito web.

1.

Design Responsive Mobile

Mobile First. La regola delle regole del 2024.
Il tuo sito ha un Design Responsive Mobile?
Ottimizza il tuo sito web e verifica che sia navigabile da smartphone in maniera fluida.
La grandezza del carattere è adeguata per non affaticare la vista?
Il contrasto tra parole e sfondo è elevato?
Già da qualche anno le persone navigano su Internet tramite smartphone.
Ecco svelata la semplice “regola delle regole”: il design mobile-friendly è essenziale.
I motori di ricerca premiano i siti web che offrono un’esperienza utente ottimale su tutte le piattaforme, smartphone, tablet e desktop.

2.

Ricerca delle Parole Chiave Rilevanti

Come effettui le ricerche su internet?
Mettiti nei panni del tuo cliente e pensa alle varianti che potrebbe digitare per trovare la tua attività.
La chiave per una SEO efficace è la ricerca delle parole chiave.
Identifica le parole chiave più rilevanti per il tuo settore e il tuo pubblico di riferimento.

Ad esempio, se tu fossi un architetto, potresti considerare parole chiave come:
“Eco-sostenibilità nell’edilizia di lusso”
“Innovazione nel design residenziale”
“Architettura di lusso”
“Design residenziale esclusivo”
“Ville di lusso personalizzate”

Se invece fossi un’artigiana che crea collane preziose potresti valutare le seguenti parole chiave.
“Collane con pietre preziose”
“Amuleti energetici artigianali”
“Gioielli con pietre naturali”
“Cristalli e gemme personalizzate”
“Collane energetiche a mano”

Ti occupi di benessere fisico?
Se fossi una una nutrizionista e il tuo target di riferimento fossero donne dai 32 ai 53 anni con la volontà di migliorare la propria forma fisica.
Potresti sviluppare dei testi partendo da queste parole chiave.
“Piano alimentare per dimagrire senza sforzo”
“Nutrizione per donne over 30”
“Salute e benessere femminile”
“Programma nutrizionale personalizzato”
“Alimentazione equilibrata per la forma fisica”

Sei una psicologa?
Ecco 5 argomenti da trattare sul tuo blog:
“Gestione dello stress quotidiano”
“Relazioni interpersonali positive”
“Sviluppo personale e autostima”
“Come affrontare l’ansia”
“Crescita personale e benessere emotivo”.

Utilizza strumenti gratuiti come Google Keyword Planner per trovare le parole chiave più adatte al tuo business. Almeno in una fase iniziale.
Dai una sbirciatina anche a Google Trends per studiare le ricerche del momento e poi comparale con determinati periodi dell’anno.

3.

Contenuto di Qualità

Cuore SEO: il contenuto di qualità è utile per i tuoi clienti.
Crea contenuti informativi, interessanti e utili per chi naviga il sito.
Gli articoli sul tuo blog o le pagine del tuo sito web dovrebbero rispondere alle domande dei potenziali clienti e risolvere i loro problemi.
Indaga, chiedi, fai sondaggi. Di cosa hanno bisogno i tuoi clienti?

4.

Ottimizzazione On-Page

Assicurati di ottimizzare le tue pagine web.
Utilizza titoli e tag meta descrittivi che includano le parole chiave pertinenti.
Utilizza anche immagini ottimizzate con testo alternativo descrittivo. Questi dettagli possono fare la differenza nel posizionamento sui motori di ricerca.


Puoi approfontide la SEO On-Page nella guida che ho scritto per il magazine di “Easy Green Hossting“ dal titolo “Massimizza la visibilità sui motori di ricerca: Guida SEO On-page per dominare le prime posizioni

Consigli Pratici SEO per Professionisti e Artigiani. Come ottimizzare i contenuti in chiave SEO e farti trovare dai motori di ricerca


5.

Backlink di Qualità

Trovare dei siti che ospitano tuoi articoli potrebbe essere facile.
Inserirli in un sito con ottima reputazione è meno facile.
Altre volte ancora, invece, è una questione di costi e investimento.
Che i backlink, ovvero i link da altri siti web al tuo, siano un fattore importante per il ranking sui motori di ricerca è un dato certo.

Cerca di ottenere backlink da fonti autorevoli e pertinenti al tuo settore. Puoi farlo scrivendo guest post su blog di settore o partecipando a eventi online.

6.

Monitoraggio e Analisi

Utilizza strumenti di analisi web come Google Searc Console e Google Analytics per monitorare le prestazioni del tuo sito web.
Misura il traffico, le conversioni e le pagine più visitate.
Questi dati ti aiuteranno a ottimizzare continuamente il tuo sito web.

Mi raccomando, gestisci in maniera ottimale la quesitone privacy policy e cookie.

7.

Caso Studio di Successo

Un esempio oggettivo e misurabile di crescita del traffico web è il caso studio sul sito della storica casa editrice Edizioni Mediterranee.
In questo caso, il restyling del sito web edizionimediterranee.net ha portato a un aumento significativo del traffico degli utenti.
Questo è un esempio tangibile di come è possibile migliorare la visibilità online attraverso una corretta ottimizzazione del sito.


Ecco l’articolo completo del caso studio Edizioni Mediterranee.


Per concludere, l’ottimizzazione del tuo sito web per i motori di ricerca è essenziale per attirare nuovi clienti.

Un aspetto che nessuno sottolinea – e io ritengo altrettanto importante – è farsi apprezzare ancora di più dai clienti già acquisiti. È un’ulteriore dimostrazione di quanto crediamo nel nostro lavoro.
Ovvero, quando la professione si sposa con la passione.

Ti riassumo i consigli pratici per migliorare la visibilità online e garantire il successo del tuo business.

Consigli Pratici SEO per Professionisti e Artigiani

– Assicurati che il tuo sito sia responsive su dispositivi mobili.
– Effettua una ricerca approfondita delle parole chiave.
– Crea contenuti di alta qualità e pertinenti.
– Ottimizza le tue pagine web.
– Costruisci backlink da fonti autorevoli.
– Monitora e analizza costantemente le prestazioni del tuo sito web.

Ora che hai una panoramica di come ottimizzare il tuo sito web per una migliore visibilità sui motori di ricerca, è il momento di agire.

Se hai bisogno di aiuto con la tua SEO o la gestione del tuo sito web, non esitare a contattarmi.

×
Privacy Policy
iubenda Certified
Bronze Partner